• Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Archivio 2005-2014
Menu

il blog di Luciano Muhlbauer

  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Archivio 2005-2014

Non si può tenere il piede in due scarpe. A proposito di 20 maggio #NessunaPersonaÈIllegale

May 9, 2017

Milano come Barcellona? Il 20 maggio come il 18 febbraio, quando nella capitale catalana erano scese in piazza oltre 150mila persone, dicendo al governo spagnolo e all’Unione Europea “basta scuse, accoglienza subito” e ”apriamo le frontiere”? Una bella suggestione, senza ombra di dubbio, ma se non vogliamo prenderci per i fondelli dobbiamo anche dirci che ad oggi le cose non stanno così e che, anzi, le reticenze dell’appello “ufficiale”, Insieme senza muri, stanno definendo uno scenario dove ambiguità e ipocrisie trovano ampio spazio. E questo, francamente, non è ammissibile di fronte a questioni come le migrazioni, il flusso di profughi e le pulsioni razziste, che stanno segnando e disegnando la nostra epoca.

Beninteso, anche per sgomberare subito il terreno da futili polemiche, il problema non è che qui, a differenza di Barcellona, la manifestazione sia stata lanciata dai livelli istituzionali, cioè da un Assessore e poi dallo stesso Sindaco. No, il punto è che non si può tenere il piede in due scarpe, cioè, tanto per dirne una, non si può scrivere nell’appello che bisogna superare la Bossi-Fini, ma poi dedicare nemmeno mezza parola alla legge Minniti-Orlando, che ne è la continuazione sul piano politico, culturale e operativo.

Oggi gli scenari politici e culturali, nel nostro paese e in Europa, sono in rapida evoluzione. Vecchi schemi considerati eterni saltano, nuovi schemi fanno la loro comparsa. E nel bel mezzo di una sempre più rumorosa “litigiosità” politica, dove sembra impossibile accordarsi persino sulle cose banali, ecco che succede che i principali tre poli della politica italiana realizzano una sostanziale convergenza sul discorso securitario, in materia sociale e di immigrazione. Sul mercato dei voti a breve termine non paga dire come stanno le cose, provare a parlare delle disuguaglianze sempre più spinte o delle guerre e delle dittature, in buona parte alimentate dalla politica dei governi occidentali di questi ultimi decenni. No, molto più facile indicare nel migrante, nel profugo, nel “clandestino” la fonte di ogni male e di ogni problema.

Certo, ognuno ha le sue modalità e non tutto è uguale a tutto. Ci sono i fascisti e Salvini, autentici imprenditori dell’odio, e ci sono i 5 Stelle, spinti più che altro da un opportunismo senza principi in vista delle elezioni politiche. E poi c’è il Pd di Renzi, al governo del paese, che ha deciso anche lui di “non lasciare alla destra” il tema dell’immigrazione e della sicurezza e quindi vai con i pacchetti sicurezza 4.0 (anche se sono uguali a quelli 1.0 di Maroni Ministro) e con gli ignobili rastrellamenti in stazione ad uso e consumo delle telecamere. Appunto, non tutto è uguale a tutto, ma rimane il fatto che l’intero quadro politico si è spostato a destra, realizzando un inquietante convergenza di fondo. È un dato oggettivo, ma anche il frutto di scelte soggettive.

A Barcellona avevano trovato il modo di sottrarsi alle ambiguità e alle contraddizioni. Altri erano i promotori e altro il quadro politico cittadino, dove c’è l’esperienza di Barcelona en Comú e di Ada Colau. Qui, invece, i promotori della manifestazione che afferma di voler –giustamente- abbattere i muri stanno nello stesso partito di Renzi e Minniti, che di muri invece ne alza. Sta qui la contraddizione e la fonte delle ambiguità e delle reticenze.

E quindi, qui a Milano che si fa? Il dibattito è esploso giorni fa sui social, in particolare dopo il rastrellamento alla stazione. Ci sono non poche persone che dicevano che no, a questo punto non si può stare nella stessa piazza, come se niente fosse, insieme al Pd. Quindi, meglio stare a casa, non confondersi. È una posizione che capisco, ma che non condivido, perché penso che sottrarsi e passare la giornata a guardare la tv finisca per darla vinta esattamente a chi pensa di potersi lavare la coscienza in piazza tra un decreto e un rastrellamento.

E poi, penso anche che quella piazza non abbia un proprietario, ma che appartenga a tutti quelli e tutte quelle che partecipano, che vogliono metterci la faccia a favore di un’accoglienza dignitosa e contro le schifezze di Salvini, ma anche contro il decreto Minniti-Orlando. E sono convinto che probabilmente la grande maggioranza degli uomini e delle donne che scenderanno in piazza, al di là delle loro collocazioni o non collocazioni politiche, non sono d’accordo con la rincorsa delle destre a suon di decreti e rastrellamenti. Ma se questo è vero, allora bisogna far sì che non rimanga un fatto privato, ma che acquisisca dimensione e dignità pubblica, che sia visibile, anzi, che sia il messaggio maggioritario il 20 maggio.

Una serie di realtà associative, sociali e politiche, molti dei quali impegnati da tempo sul terreno dell’accoglienza e dell’antirazzismo, hanno costruito una piattaforma autonoma per il 20 maggio e oltre il 20 maggio. Si chiama Nessuna persona è illegale, è articolata e aperta. Leggetela e se vi convince mandate un’adesione a nessunapersonaeillegale@gmail.com.

Insomma, se il 20 maggio a Milano tante persone, con la loro presenza, i loro corpi e le loro parole, diranno sì all’accoglienza e alle frontiere aperte per chi fugge da guerre, dittature e miseria, allora sarà un buon giorno. Ma se, invece, sarà una giornata ambigua, dove potranno comodamente stare insieme quelli che plaudono ai decreti e ai rastrellamenti e quelli che invece ne sono inorriditi, allora non sarà solo un’occasione persa, ma anche qualcosa di peggio. Ecco perché vi propongo di starci in piazza, ma parlando chiaro e con la piattaforma Nessuna persona è illegale, che è a disposizione di tutti e tutte.
 

(questo intervento, in versione ridotta, è stato pubblicato l'11 maggio da il Manifesto con il titolo Non si può tenere il piede in due scarpe)

Barcellona, 18 febbraio 2017

Barcellona, 18 febbraio 2017

Il sito di Nessuna persona è illegale

La pagina fb della piattaforma Nessuna persona è illegale

Le iniziative di avvicinamento al 20 già programmate: martedì 9 maggio, ore 18, assemblea cittadina pubblico in piazza della Scala e martedì 16, dalle ore 16 alle 22, alla stazione Centrale, Milano città aperta, musica e sport contro il razzismo.

In Politica Tags 20 maggio, Nessuna persona è illegale, No One is Illegal, milano, antirazzismo, migranti, profughi
← Cosa ci lasciano i 100mila di MilanoCosa succede a Milano il 25 aprile – la provocazione nazi, il corteo e Poq →

Feed Instagram

Anche oggi, come sempre, a #Milano con la #Palestina e la sua #resistenza contro il genocidio e l’occupazione coloniale

#Gaza
#StopGenocide 
#EndOccupation 
#FreePalestine
Anche oggi, come sempre, a #Milano con la #Palestina e la sua #resistenza contro il genocidio e l’occupazione coloniale #Gaza #StopGenocide #EndOccupation #FreePalestine
Il @milanopride pieno di gente, con netta prevalenza di giovani e giovanissim3. Ormai è diventata una sua caratteristica. Forse ci si poteva aspettare più politica, visto il momento di reazione globale. Certo nella piattaforma c’e
Il @milanopride pieno di gente, con netta prevalenza di giovani e giovanissim3. Ormai è diventata una sua caratteristica. Forse ci si poteva aspettare più politica, visto il momento di reazione globale. Certo nella piattaforma c’era, compresa la denuncia del genocidio palestinese, e anche sui carri politici e sociali, ma tra le persone sembra essere prevalsa la voglia di mostrare se stessi, di dire eccomi e non me ne vado. #MilanoPride #ResistenzaArcobaleno #NoPrideInGenocide
Al Consolato Usa di #Milano contro le guerre di Usa e Israele e il genocidio a #Gaza. Rompere ogni complicità 
#StopWar #StopGenocide #FreePalestine
Al Consolato Usa di #Milano contro le guerre di Usa e Israele e il genocidio a #Gaza. Rompere ogni complicità #StopWar #StopGenocide #FreePalestine
Siamo gente seria
Stiamo con la Palestina 
#stopgenocide #freepalestine
Siamo gente seria Stiamo con la Palestina #stopgenocide #freepalestine
SCIOPERO GENERALE PER GAZA E CONTRO L’ECONOMIA DI GUERRA
Una presa di parola da parte di lavoratori e lavoratrici contro il genocidio a Gaza, per salari dignitosi e contro l’economia di guerra che ci vogliono imporre. Il sindacalismo di b
SCIOPERO GENERALE PER GAZA E CONTRO L’ECONOMIA DI GUERRA Una presa di parola da parte di lavoratori e lavoratrici contro il genocidio a Gaza, per salari dignitosi e contro l’economia di guerra che ci vogliono imporre. Il sindacalismo di base oggi si è assunto la responsabilità di indire questo sciopero che ci voleva. Altri e più forti dovranno seguire se vogliamo fermare i complici di Israele e i signori del riarmo. Nelle foto il corteo di #Milano #scioperogenerale #noriarmo #stopwar #Gaza #StopGenocide #EndOccupation #resistenza #FreePalestine
Venerdì 20 giugno c’è lo sciopero generale indetto dalle organizzazioni del sindacalismo di base. Uno sciopero diverso da altri, perché mette al primo posto la cessazione del genocidio in corso a Gaza per mano di Israele e
Venerdì 20 giugno c’è lo sciopero generale indetto dalle organizzazioni del sindacalismo di base. Uno sciopero diverso da altri, perché mette al primo posto la cessazione del genocidio in corso a Gaza per mano di Israele e la solidarietà con il popolo palestinese. Uno sciopero contro la guerra e per l’immediato cessate il fuoco su tutti i fronti, da Gaza all’Iran all’Ucraina. Uno sciopero contro il riarmo e l’economia di guerra, per più salari e sicurezza sul lavoro. Uno sciopero da fare, assolutamente, perché è la cosa giusta da fare. 👉 a #Milano ci troviamo alle h. 9.30 in Santo Stefano per il corteo #stopwar #Gaza #StopGenocide #EndOccupation #resistenza #FreePalestine

Categorie

  • Grandi Opere (1)
  • Razzismo (1)
  • Casa (2)
  • Territorio (2)
  • Diritti (3)
  • Guerre e Pace (3)
  • Scuola e Istruzione (3)
  • Sicurezza (3)
  • Solidarietà (9)
  • Lavoro (17)
  • Internazionale (21)
  • Movimenti (24)
  • Antifascismo (36)
  • Politica (37)

Tag 

  • milano
  • Milano
  • antirazzismo
  • antifascismo
  • antifa
  • Expo 2015
  • movimenti
  • curdi
  • Turchia
  • rojava
  • erdogan
  • solidarietà
  • repressione
  • sgomberi
  • regione lombardia
  • pkk
  • migranti
  • jobs act
  • elezioni 5 giugno
  • Elezioni Comune Milano 2016

Powered by IlCapitano