• Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Archivio 2005-2014
Menu

il blog di Luciano Muhlbauer

  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Archivio 2005-2014
bannerino.jpg

La guerra di Salvini e noi

September 7, 2018

Anche se tecnicamente non è una guerra, molto ci assomiglia: individuare un nemico, partire all’attacco e chiedere alla truppa di fare quadrato. E poco importa se qui non si tratta di conquistare territori, ma cuori e menti, cioè consenso elettorale. Salvini fa così da sempre, da quando era una un esponente politico locale (ricordate la proposta delle carrozze della metro “per soli milanesi”?) e continua a farlo da Ministro degli Interni e vicepresidente del Consiglio. Nulla da dire, in questo lui è bravo, visto che con il 17% dei voti detta la linea non solo al socio di maggioranza del governo gialloverde, ma all’intero paese.

È una guerra che non conosce soste, chiuso uno scontro se ne apre subito un altro. La macchina non può fermarsi, altrimenti si incepperebbe.

Il governo è in carica da tre mesi soltanto, ma l’elenco delle battaglie combattute e annunciate è già lunghissimo e, a parte qualche eccezione, sono giocate tutte sulla direttrice sicurezza-immigrazione.

Le Ong, l’Aquarius, la Diciotti, i taser, la circolare sugli sgomberi, l’operazione “scuole sicure”, i prossimi decreti legge sull’immigrazione e sulla legittima difesa, il rilancio dei centri di detenzione amministrativa per migranti (Cpr) eccetera, per non parlare delle quotidiane “battaglie” social lanciate dai suoi profili. C’è stata pure una versione vacanziera: le “spiagge sicure”, cioè un po’ di soldi a un po’ di polizie locali per prendersela con un po’ di malcapitati ambulanti.

La posta in gioco è tutta politica, ma questo non toglie che le vittime siano molto concrete. Se i massimi livelli istituzionali accreditano la favola dell’invasione e della sostituzione etnica e se il nemico è il nero, l’islamico o lo straniero in genere, allora è ovvio che prima o poi qualcuno passa dalle parole ai fatti. Se il problema non è la questione abitativa, la speculazione immobiliare o l’inettitudine di alcune pubbliche amministrazioni (magari governate da lungo tempo dalla Lega, come in Lombardia), ma il senza casa, l’occupante e l’abusivo, allora finisce in sgomberi, mazzate e gente di ogni età buttata in mezzo a una strada. E se “ogni difesa è legittima”, perché meravigliarsi se un ex candidato leghista estrae l’arma da fuoco in piena stazione Centrale durante una lite?

L’autunno sarà caldo, come ha promesso il governo (e non l’opposizione o un centro sociale, e anche questo è un segno dei tempi). A Milano, in particolare, il prossimo periodo sarà impegnativo, perché questa città rappresenta una delle prede più ambite e non ci vuole uno scienziato per capire il perché.

Non c’è dubbio, Salvini parte in vantaggio, perché ha il vento in poppa, l’iniziativa politica, obiettivi chiari e il controllo delle forze dell’ordine. E il terreno di battaglia sarà quello a lui più favorevole, cioè la sicurezza, che ormai copre uno spettro vastissimo di temi.

Per questo spingerà sull’acceleratore degli sgomberi, anzitutto delle occupazioni abitative (l’Assessore regionale alla Casa straparla già di “sgomberi di quartiere”), ma non si dimenticherà certo dei suoi nemici politici, come gli spazi sociali. Dispone di uno strumento formale ad hoc, cioè la recente circolare ministeriale che permette di cacciare le persone senza preoccuparsi preventivamente del loro destino, e della pressione congiunta di Prefettura, organo periferico del Ministero, e di una Regione Lombardia a guida leghista.

Beninteso, non è che a Milano non si sgomberasse anche prima di Salvini. Si sgomberava, eccome, tanto che qualche assessore comunale si è vantato persino di essere stato più bravo di quelli del centrodestra. Aldo dice 26x1, storia di questi giorni, è una vicenda nata a prescindere da Salvini e tra maggio e luglio di quest’anno sono stati sgomberati ben tre centri sociali (Ri-Make, Zip e Lambretta).

Ci sono processi che avanzano da tempo e pervadono tutti i settori della società e delle istituzioni, ma sarebbe sciocco e miope non cogliere il salto di qualità e il cambio di scenario imposti dalla nascita del governo gialloverde, dall’egemonia salviniana e dallo sdoganamento definitivo del pensiero nazionalista, autoritario, xenofobo o peggio.

E non lo dico certo per assolvere chi c’era prima, anzi, perché proprio la rincorsa delle destre sul loro terreno, lungi dall’ostacolare la loro crescita, qui come altrove in Europa, ha spianato loro la strada. No, lo dico perché non possiamo affrontare questa fase facendo semplicemente le cose che abbiamo sempre fatto, oppure pensare di portare a casa la pelle rinchiudendoci nei nostri fortini assediati. Ne usciremmo devastati.

Non ho risposte pronte o ricette miracolose, nessuno e nessuna credo che le abbia, qui e ora. Ma alcune cose le sappiamo. Primo, non possiamo andare avanti così. Secondo, non c’è scampo nella solitudine e nell’autoreferenzialità. Terzo, dobbiamo ricominciare a pensare in grande, porci il problema di organizzare un altro punto di vista. Quarto, non siamo messi bene, ma non siamo neanche al Ground Zero. A Milano, ad esempio, nell’ultimo anno e mezzo migliaia di uomini e donne sono ripetutamente scesi in piazza nelle varie mobilitazioni contro il razzismo, il fascismo, l’omofobia e il sessismo. Non erano le solite piazze, erano plurali, orizzontali e fresche.

Insomma, qualcosa sappiamo, partiamo da qui e lasciamo perdere le cazzate.

Manifestazione in solidarietà con le vittime di Macerata, Milano, 10 febbraio 2018

Manifestazione in solidarietà con le vittime di Macerata, Milano, 10 febbraio 2018

In Politica Tags Milano, Salvini, sgomberi, occupazioni, spazi sociali, antifascismo, antirazzismo
← Sgomberi e spazi sociali. Milano non resiste a Salvini La leggenda degli opposti estremismi e la realtà della legittimazione di fascisti e razzisti – Sabato 24F a Milano mobilitazione antifascista →

Feed Instagram

Mi e el mè amis Peppo 😎

pic by Rui
Mi e el mè amis Peppo 😎 pic by Rui
Un’altra settimana uguale e peggio in Palestina. Ogni giorno è un nuovo massacro a Gaza e una nuova aggressione coloniale in Cisgiordania. Israele parla ormai apertamente di campo “umanitario”, leggi campo di internamento, e
Un’altra settimana uguale e peggio in Palestina. Ogni giorno è un nuovo massacro a Gaza e una nuova aggressione coloniale in Cisgiordania. Israele parla ormai apertamente di campo “umanitario”, leggi campo di internamento, e di “emigrazione volontaria”, leggi deportazione, e il suo sponsor Trump sanziona Francesca Albanese, colpevole di non stare zitta. E l’Europa? E l’Italia? Se va bene un po’ di chiacchiere, altrimenti neanche quello, mentre nei fatti continua la complicità con il genocidio. Oggi di nuovo in piazza, stamattina nel centro di Milano, ora a Sesto San Giovanni. #Gaza #StopGenocide #EndOccupation #FreePalestine
Per capire cosa sta succedendo di solito conviene guardare ai fatti, piuttosto che alle parole, specie oggi. E i fatti sono la consegna di decine di bulldozer D9 dagli Usa all’esercito israeliano, cioè di quei macchinari utilizzati per d
Per capire cosa sta succedendo di solito conviene guardare ai fatti, piuttosto che alle parole, specie oggi. E i fatti sono la consegna di decine di bulldozer D9 dagli Usa all’esercito israeliano, cioè di quei macchinari utilizzati per demolire le case e spianare il terreno a #Gaza e in #Cisgiordania. Le parole dicono “tregua”, ma i fatti parlano di deportazione di massa e pulizia etnica. #StopGenocide #EndOccupation #FreePalestine
Si parla di tregua, ma nella realtà di tutti i giorni c’è soltanto il massacro sistematico a Gaza e l’espansione coloniale nella Cisgiordania occupata, così come continua, come se niente fosse, la complicità co
Si parla di tregua, ma nella realtà di tutti i giorni c’è soltanto il massacro sistematico a Gaza e l’espansione coloniale nella Cisgiordania occupata, così come continua, come se niente fosse, la complicità con il genocidio da parte del nostro governo. Quindi, anche questo sabato in piazza a #Milano a fianco della resistenza palestinese. #Gaza #StopGenocide #EndOccupation #FreePalestine
Anche oggi, come sempre, a #Milano con la #Palestina e la sua #resistenza contro il genocidio e l’occupazione coloniale

#Gaza
#StopGenocide 
#EndOccupation 
#FreePalestine
Anche oggi, come sempre, a #Milano con la #Palestina e la sua #resistenza contro il genocidio e l’occupazione coloniale #Gaza #StopGenocide #EndOccupation #FreePalestine
Il @milanopride pieno di gente, con netta prevalenza di giovani e giovanissim3. Ormai è diventata una sua caratteristica. Forse ci si poteva aspettare più politica, visto il momento di reazione globale. Certo nella piattaforma c’e
Il @milanopride pieno di gente, con netta prevalenza di giovani e giovanissim3. Ormai è diventata una sua caratteristica. Forse ci si poteva aspettare più politica, visto il momento di reazione globale. Certo nella piattaforma c’era, compresa la denuncia del genocidio palestinese, e anche sui carri politici e sociali, ma tra le persone sembra essere prevalsa la voglia di mostrare se stessi, di dire eccomi e non me ne vado. #MilanoPride #ResistenzaArcobaleno #NoPrideInGenocide

Categorie

  • Grandi Opere (1)
  • Razzismo (1)
  • Casa (2)
  • Territorio (2)
  • Diritti (3)
  • Guerre e Pace (3)
  • Scuola e Istruzione (3)
  • Sicurezza (3)
  • Solidarietà (9)
  • Lavoro (17)
  • Internazionale (22)
  • Movimenti (24)
  • Antifascismo (36)
  • Politica (37)

Tag 

  • milano
  • Milano
  • antirazzismo
  • antifascismo
  • antifa
  • Expo 2015
  • movimenti
  • curdi
  • Turchia
  • rojava
  • erdogan
  • solidarietà
  • repressione
  • sgomberi
  • regione lombardia
  • pkk
  • migranti
  • jobs act
  • elezioni 5 giugno
  • Elezioni Comune Milano 2016

Powered by IlCapitano