• Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Archivio 2005-2014
Menu

il blog di Luciano Muhlbauer

  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Archivio 2005-2014
15 marzo BANNERINO.jpg

Le piazze e i movimenti

March 26, 2019

Il mio intervento nel dibattito sulla metropoli promosso dal sito di informazione alternativa Milano in Movimento e pubblicato in originale qui.

“Aprire un ragionamento collettivo” perché “non è più tempo di chiuderci nei nostri fortini” era l’ambizioso obiettivo che si era dato la redazione di Milano in Movimento nell’autunno scorso (vedi editoriale MiM). E quanto fosse impellente nominare e sollevare il problema lo avrebbe poi ribadito lo sviluppo concreto del dibattito, evidenziando quanto sia ancora grande la difficoltà di fuoriuscire dal particolare e costruire terreni condivisi di discussione.

Un problema non da poco e quasi un paradosso in una città come Milano che in questi ultimi mesi ha riconfermato una delle sue anomalie più interessanti, cioè la grande disponibilità a scendere in piazza. Dalla mobilitazione contro l’arresto di Mimmo Lucano del 6 ottobre ai cortei No Cpr del 1 dicembre e del 16 febbraio, dai grandi numeri del 2 marzo di “Prima le persone” alla marea studentesca per clima del 15 marzo, passando per l’8 marzo dello sciopero globale femminista, giusto per rinfrescarci la memoria.

Corteo NoCpr, Milano, 16 febbraio 2019

Corteo NoCpr, Milano, 16 febbraio 2019

Le piazze di questo periodo sono diverse tra di loro per numeri, composizione, promotori e piattaforme, ma hanno un evidente e lampante denominatore comune, con l’unica parziale eccezione dell’8 marzo: non hanno rappresentanza politica, non esprimono autonomamente un obiettivo politico condiviso che vada oltre il tempo della mobilitazione e faticano ad individuare la controparte.

In una sorta di aggregazione-disgregazione continua le persone si riuniscono in un giorno e in un corteo su un obiettivo specifico o simbolico, una parola d’ordine o un semplice bisogno di schierarsi e reagire, ma il giorno dopo ognuno e ognuna torna dov’era prima.

Beninteso, questo non vuol dire che non ci siano identità e progetti politici nelle piazze e ancora meno che i promotori delle mobilitazioni non ne abbiano, ma molto più semplicemente significa che quelle piazze non si traducono in cooperazione nel quotidiano e costruzione di percorsi e progetti condivisi. In altre parole, alle piazze piene corrisponde un terribile vuoto politico.

“Prima le persone”, Milano, 2 marzo 2019

“Prima le persone”, Milano, 2 marzo 2019

Ma si sa, i vuoti non sono eterni, sono sempre transitori, e oggi ci troviamo in una fase diversa rispetto a un anno fa. Non siamo più nella fase terminale del renzismo e della rincorsa della peggior destra per mezzo di Minniti, né in quella iniziale dell’ascesa della destra salviniana.

Siamo in una fase in cui, da una parte, la tendenza egemonica della narrazione nazionalista, reazionaria e xenofoba - per chiamare le cose con il loro vero nome - si sta pericolosamente consolidando e, dall’altra, compaiono segnali di reazione da parte di quanti non si riconoscono in quella narrazione. E questa voglia di reagire si esprime con più nitidezza proprio a Milano, cioè la piazza che da qualche anno ormai si mostra più dinamica (20 maggio 2017, le mobilitazione antifasciste del 10 e 24 febbraio 2018, senza contare la grande partecipazione alle mobilitazioni più “istituzionali”, come il Pride e il 25 aprile).

Il nostro mondo in quelle piazze c’era, a volte tutto, a volte in parte, a volte da protagonista, altre un po’ defilato, qualche volta abbiamo capito tutto, altre volte non abbiamo capito in tempo, ma comunque alla fine –ed è questo il nodo- siamo rimasti fondamentalmente come prima, cioè non abbiamo prodotto uno scatto avanti nel “ragionamento collettivo”.

Corteo dello sciopero globale femminista, Milano, 8 marzo 2019

Corteo dello sciopero globale femminista, Milano, 8 marzo 2019

Appunto, i vuoti non rimangono tali in eterno. Le piazze possono anche svuotarsi, perché la rassegnazione è una bestia sempre pronta a saltarti addosso. Oppure, magari per disperazione e mancanza d’altro, anche un Pd riverniciato può diventare di nuovo un’opzione.

Insomma, il problema non è quel che c’è, ma quello che manca, quello che ci vorrebbe. Cioè, un punto di vista altro, autonomo, alternativo, diverso sulla metropoli, sulla società e sulle cose del mondo, una prospettiva, degli obiettivi e una narrazione.

Nessuno è così presuntuoso, spero, da pensare che dai nostri mondi possa uscire come per incanto la risposta e l’indicazione della strada da percorrere, anzi, i nostri limiti e le ancora troppe autoreferenzialità limitano anche l’emergere di un altro punto di vista. O, per dirlo con parole diverse, il tema del dibattito che sei mesi fa partiva dalla domanda su come resistere nella metropoli nell’attuale fase politica, oggi si è di fatto evoluto e la domanda è diventata come costruire e organizzare un altro punto di vista nella metropoli.

E, diciamocelo francamente, questo non si può fare discutendo tra simili nel sottoscala, dove facilmente capita di confondere i propri desideri con la realtà, ma soltanto stando e verificando nei luoghi del movimento reale, che come tutte le cose reali sono attraversati da mille contraddizioni.

Le piazze piene di questi mesi non rappresentano affatto un’inversione di tendenza o un’incipiente modifica dei rapporti di forza. Non a caso le persone si schierano e si mobilitano soprattutto su temi generali e sui valori (antirazzismo, antifascismo, contro l’omofobia, per il clima ecc.) e solo parzialmente su obiettivi precisi (No Cpr) o su piattaforme più articolate e organizzate (NonUnaDiMeno), mentre mancano del tutto mobilitazioni significative sulle questioni sociali, le condizioni di lavoro, la precarietà, il reddito.

Ma quelle piazze indicano indubbiamente una possibilità e un terreno di lavoro. Ci dicono che la realtà non è pacificata, che c’è vita.

E se guardiamo meglio ci possono dire anche altre cose, come per esempio che il luogo comune secondo il quale “i giovani non si interessano di politica” è una sciocchezza (basta pensare ai tanti giovani nel corteo No Cpr del 16 febbraio, alle mobilitazioni per il clima o all’ultimo Pride), che si è ormai consolidato il protagonismo di una nuova generazione di donne (fatto troppo spesso sottovalutato o addirittura ignorato), che la natura della piazza non corrisponde necessariamente alla natura dei promotori (vedi 2 marzo) o che i cortei non si devono per forza fare in centro città, ma anche in periferia, scoprendo cose interessanti (16 febbraio).

Per concludere, abbiamo tanti limiti, ma anche molte potenzialità e intorno a noi abbiamo una possibilità e un terreno di lavoro. Tutto questo meriterebbe uno scatto, una riflessione oltre gli steccati, un tuffo nelle acque agitate, o no?

Sciopero per il clima, Milano, 15 marzo 2019

Sciopero per il clima, Milano, 15 marzo 2019

In Movimenti Tags Milano, No Cpr, prima le persone, clima, 8 marzo, nonunadimeno, sciopero, manifestazione, Milano in Movimento
← Se la vergogna fosse una categoria della politica... A proposito di RojavaPerché il centro di detenzione per migranti di via Corelli non deve riaprire – corteo #NoCpr 1 dicembre →

Feed Instagram

15 MAGGIO 1948 – 2025 LA NAKBA INFINITA
PRESIDO AL CONSOLATO USA DI MILANO

Nel 77° anniversario della #Nakba (“catastrofe”), quando il nascente Stato di Israele espulse con la violenza dalla propria terra e dalle proprie case l
15 MAGGIO 1948 – 2025 LA NAKBA INFINITA PRESIDO AL CONSOLATO USA DI MILANO Nel 77° anniversario della #Nakba (“catastrofe”), quando il nascente Stato di Israele espulse con la violenza dalla propria terra e dalle proprie case la maggioranza della popolazione palestinese, oltre 700mila persone, trasformandole in generazioni di profughi, siamo sotto il Consolato Usa di #Milano per chiedere la fine del genocidio di Gaza e dell’occupazione della Palestina. Già, perché la Nakba in realtà non è mai finita, ma è proseguita nei decenni, con l’occupazione militare, l’espansione delle colonie, il furto di terra, la pulizia etnica e, ora, con il genocidio aperto e proclamato, anche grazie all’inerzia o alla complicità della cosiddetta “comunità internazionale”. #Nakba #77anniNakba #Gaza #StopGenocide #EndOccupation #resistenza #FreePalestine
Hasta siempre compa ✊ 
#PepeMujica
Hasta siempre compa ✊ #PepeMujica
La comunità curda di #Milano ha una casa 🔥Inaugurata sede della @associazionekurdistan_milano 
#bijikurdistan
La comunità curda di #Milano ha una casa 🔥Inaugurata sede della @associazionekurdistan_milano #bijikurdistan
Ancora e sempre con il popolo palestinese e la sua resistenza all’occupazione e al genocidio. Ancora e sempre contro ogni complicità con i crimini di Netanyahu e del sionismo

#Milano
#77anniNakba
#Gaza
#StopGenocide #EndOccupation 
#res
Ancora e sempre con il popolo palestinese e la sua resistenza all’occupazione e al genocidio. Ancora e sempre contro ogni complicità con i crimini di Netanyahu e del sionismo #Milano #77anniNakba #Gaza #StopGenocide #EndOccupation #resistenza #FreePalestine
Mancava a #Milano, ma ora c’è ✊ Domenica 11 maggio, in viale Monza 255, apre finalmente la casa milanese della comunità curda ❤️🌞💚 
@associazionekurdistan_milano
Mancava a #Milano, ma ora c’è ✊ Domenica 11 maggio, in viale Monza 255, apre finalmente la casa milanese della comunità curda ❤️🌞💚 @associazionekurdistan_milano
#India2025
#India2025

Categorie

  • Grandi Opere (1)
  • Razzismo (1)
  • Casa (2)
  • Diritti (2)
  • Territorio (2)
  • Guerre e Pace (3)
  • Scuola e Istruzione (3)
  • Sicurezza (3)
  • Solidarietà (9)
  • Lavoro (16)
  • Internazionale (20)
  • Movimenti (23)
  • Antifascismo (36)
  • Politica (37)

Tag 

  • milano
  • Milano
  • antirazzismo
  • antifascismo
  • antifa
  • Expo 2015
  • movimenti
  • curdi
  • Turchia
  • rojava
  • erdogan
  • solidarietà
  • repressione
  • sgomberi
  • regione lombardia
  • pkk
  • migranti
  • jobs act
  • elezioni 5 giugno
  • Elezioni Comune Milano 2016

Powered by IlCapitano